• Contrast
    • Default mode
    • Night mode
    • High Contrast Black White mode
    • High Contrast Black Yellow mode
    • High Contrast Yellow Black mode
    • Layout
    • Fixed layout
    • Wide layout
    • Font
    • Set Smaller Font
    • Set Default Font
    • Set Larger Font
  • Area riservata
  • Privacy
  • URP
  • Cookie policy
  • Dove siamo
  • Open Data
  • Français (France)
  • Español (España)
  • English (United Kingdom)
  • Italiano (Italia)
Parco Gallipoli Cognato
Parco Gallipoli Cognato
  • Home
  • Natura
  • Ente Parco
  • Turismo
  • Borghi
  • Banca dati del parco
  • Home
  • Natura
  • Ente Parco
  • Turismo
  • Borghi
  • Banca dati del parco
  • L’esperienza unica di vivere il parco.
    L’esperienza unica di vivere il parco.

    Scopri
  • Diventa cittadino temporaneo
    Diventa cittadino temporaneo
    Scopri
  • La natura in tutta la sua bellezza
    La natura in tutta la sua bellezza
    Scopri
Previous Next
  • Accettura
    Accettura
  • Calciano
    Calciano
  • Castelmezzano
    Castelmezzano
  • Oliveto Lucano
    Oliveto Lucano
  • Pietrapertosa
    Pietrapertosa
Previous Next
Accettura
Pietrapertosa
Castelmezzano
Oliveto Lucano
Calciano
  • Sei qui:  
  • Home

Home

Ottenuta la conferma della Certificazione PEFC

pefcOttenuto il rinnovo della Certificazione PEFC per la foresta di Gallipoli Cognato per l'anno 2020. L'organismo di certificazione CSQA ha confermato gli standard di gestione sostenibile della nostra foresta secondo gli standard PEFC (Programme for Endorsment of Forest Certification Schemes). Il PEFC è un'iniziativa internazionale basata su una larga intesa delle parti interessate all'implementazione della gestione forestale sostenibile a livello nazionale e regionale. Secondo il RAPPORTO PEFC 2017 alla fine del 2017 in Italia risultano certificati PEFC 745.559,04 ettari di foreste e boschi: al primo posto le aree del Trentino Alto Adige. ma osservando bene la CARTINA si vedrà che, UNICA foresta certificata dall'Umbria alla Sicilia, è quella del nostro Parco. Certificazione: impegno etico e strumento di marketing per la green economy. Per maggiori informazioni, www.pefc.it  

Albo delle Guide del Parco

escrusDisponibile l'ALBO DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO approvato il 12 Dicembre 2018.

Per usufruire delle guide ufficiali è sufficiente contattarli ai recapiti telefonici di ognuno.

Per contattare l'Associazione delle Guide del Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane chiamare i seguenti recapiti:

+39 334 1427071      +39 320 6347478

Buone escursioni!

ALBO GUIDE UFFICIALI DEL PARCO

Avviso Pubblico Formazione Long List Chiusini di Cattura

Immagine 015Il Parco, nell’ambito delle proprie strategie per la prevenzione e la riduzione dei danni provocati dalla fauna selvatica agli ecosistemi naturali ed alle colture, in attuazione del "Piano di gestione del cinghiale nel Parco Regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane 2014-2019", intende costituire apposita long list di soggetti di privati e/o imprese, proprietari e/o conduttori di aree agricole da autorizzare alla costruzione di appositi recinti per la cattura dei Cinghiali. Di seguito Avviso Pubblico per creazione Long List e modello di domanda.

 

Pagina 3 di 3

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • Avanti
  • Fine

albopretorioonline

amm trasparente w

Cartpgrafica 2019

pago pa

banner reg basilicata

min ambiente

feder parchi

UN

eventi i

meteo

banner uni iso

banner bas turistica

pefc

banner dol lucane

banner volo angelo

banner matera 2019

box 360

diploma eu

banner sentieri pietra

Banner Homepage

chiamaci

scrivici

scoprici

faq

Ente Parco Gallipoli Cognato
Piccole Dolomiti Lucane
Località Palazzo
75011 Accettura (MT) - Italia
P. Iva: 01025390772
Tel: +39 0835 675015
Fax: +39 0835 1673005

googleplay
ios

Amministrazione Trasparente

PagoPA

Albo Pretorio Online

  • Home
  • Natura
  • Ente Parco
  • Turismo
  • Borghi
  • Banca dati del parco

logo ITIl presente sito si ispira alle nuove linee guida di design per i servizi web delle PA

88x31
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.0 Italia

Back to top