Natura
Il progetto “Sentieri di pietra” ha permesso di studiare il patrimonio geologico del Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, documentando i diversi geositi presenti nell’area, messi in evidenza sia lungo la sentieristica esistente che lungo quella di nuova istituzione, con una adeguata cartellonistica.
I nuovi itinerari sono stati realizzati con lo scopo di mettere bene in evidenza tutte le peculiarità naturalistiche ed in particolare quelle geologiche, cosi da rappresentare al meglio il patrimonio del Parco e fare emergere le sue potenzialità turistiche, didattico-divulgative e scientifiche.
Gli itinerari sono consultabili sia nel sito web del Parco che su una app per smartphone realizzata ad hoc.
“Resolution CM/ResDip(2020)1 on the award of the European Diploma for Protected Areas to the Regional Park Gallipoli Cognato (Italy)”. E' questo l'atto che formalmente assegna il European Diploma for Protected Areas al nostro Parco. Il Diploma Europeo delle Aree Protette è un prestigioso riconoscimento internazionale conferito sin dal 1965 ad aree naturali e paesaggi di particolare importanza europea dal punto di vista della conservazione della diversità biologica, geologica e paesaggistica. Fino a ieri il Diploma era stato conferito a 71 aree su 26 paesi europei: in Italia sono, prima di noi, solo 7 le aree insignite di tale prestigiosissimo riconoscimento, l’ultimo ad averlo ottenuto è stato il Parco del Gran Paradiso nel 2006.
Leggi tutto: ASSEGNATO IL DIPLOMA EUROPEO DELLE AREE PROTETTE AL NOSTRO PARCO
PREVISIONI A CURA DI GAETANO BRINDISI |
![]() |
SITUAZIONE GENERALE: Le giornate a cavallo tra la fine di agosto ed il primo mese autunnale saranno caratterizzate da tempo stabile e soleggiato. Occasionalmente le regioni settentrionali e quelle centrali del versante adriatico vedranno veloci passaggi di aria più fresca in quota, a cui saranno associati locali rovesci . Il contesto meteo climatico a causa di venti provenienti da nord sarà, pertanto, decisamente meno caldo e con temperature più gradevoli, se non addirittura fresche nelle zone più interne di montagna. Le correnti atlantiche però non si daranno per vinte e da venerdì cercheranno di approssimarsi alla nostra penisola, riportando di nuovo instabilità su quasi tutto il Paese.
|
ECCO LA SITUAZIONE PREVISTA PER GIOVEDì 26 AGOSTO 2021.
PREVISIONE SETTIMANALE
LUN |
MATTINA |
POMERIGGIO |
SERA |
CIELO: poco nuvoloso. PRECIPITAZIONI: assenti |
MAR |
MATTINA |
POMERIGGIO |
SERA |
CIELO: cielo poco nuvoloso
PRECIPITAZIONI : assenti
VENTI: deboli sud occidentali
TEMPERATURE: stazionarie
MER |
MATTINA |
POMERIGGIO |
SERA |
CIELO: in genere poco nuvoloso con aumento delle nubi dal tardo pomeriggio
PRECIPITAZIONI : assenti
VENTI: in graduale rotazione a nord
TEMPERATURE: in lieve diminuzione
GIO |
MATTINA |
POMERIGGIO |
SERA |
CIELO: generalmente poco nuvoloso con nubi in aumento dalla sera
PRECIPITAZIONI : locali piovaschi durante la notte
VENTI: moderati nord occidentali
TEMPERATURE: in ulteriore diminuzione
VEN |
MATTINA |
POMERIGGIO
|
SERA |
CIELO: in prevalenza sereno in mattinata, con aumento della nuvolosità nelle ore pomeridiane
PRECIPITAZIONI : assenti
VENTI: deboli da nord-ovest
TEMPERATURE : stazionarie o in lieve aumento
SAB |
MATTINA |
POMERIGGIO |
SERA |
CIELO: da nuvoloso a molto nuvoloso
PRECIPITAZIONI : moderate
VENTI: deboli da ovest sud ovest
TEMPERATURE: in lieve diminuzione nei valori massimi
DOM |
MATTINA |
POMERIGGIO |
SERA |
CIELO: sereno o poco nuvoloso, nel corso del pomeriggio sviluppo di nubi cumuliformi
PRECIPITAZIONI : piovaschi nelle ore pomeridiane
VENTI: deboli variabili
TEMPERATURE: stazionarie